altalene studio

logopedia e neuropsicomotricità

Stanza con giochi per terapia logopedia Altalene Studio Monselice
Ingresso Sala d'aspetto Altalene Studio logopedia neuropsicomotricità Monselice
Spazio per attività neuropsicomotorie, progettato per favorire lo sviluppo motorio dei bambini.
Stanza per la terapia con giochi Studio Altalene Monselice

LO STUDIO

Illustrazione Studio Logopedia e Neuropsicomotricità Altalene Monselice

Altalene Studio è uno spazio dedicato al supporto e alla crescita dei bambini. Abbiamo scelto il nome "Altalene" come simbolo del percorso di sviluppo: proprio come in un'altalena, i bambini iniziano con il sostegno dell'adulto, fino a trovare la forza per spingersi da soli.

Il movimento oscillatorio rappresenta le sfide e i progressi, momenti di salita e di discesa che fanno parte del naturale percorso di crescita. Il nostro obiettivo è affiancare le famiglie in ogni fase di questo viaggio, promuovendo uno sviluppo armonioso e sereno per i più piccoli.

SERVIZI / LOGOPEDIA

Illustrazione Studio Logopedia e Neuropsicomotricità Altalene Monselice
  • Quando i bambini presentano un ritardo nell'acquisizione delle tappe dello sviluppo linguistico a 24 (es. un vocabolario inferiore alle 50 parole e l'assenza di produzione di brevi frasi) parliamo di parlatori tardivi (o late talkers). Spesso il ritardo di linguaggio può risolversi spontaneamente entro i 36 mesi ma se questo non avviene si sviluppa un disturbo di linguaggio.

  • I Disturbi Primari di Linguaggio (DPL) si manifestano con una difficoltà nella produzione linguistica e/o nella comprensione con vari stadi di severità e in diversi aspetti dell'elaborazione del linguaggio, pur mostrando uno sviluppo motorio, sensoriale, cognitivo e affettivo nella norma. E' importante rivolgersi alla logopedista, non solo per il raggiungimento di obiettivi linguistici a breve termine ma per influenzare positivamente l'apprendimento del linguaggio scritto e l'interazione sociale del bambino.

  • I disturbi secondari del linguaggio sono caratterizzati da una compromissione di abilità comunicative e linguistiche causate dalla presenza di condizioni patologiche, quali: disabilità Intellettiva, disturbi dello spettro autistico, sindromi, paralisi cerebrali infantili, sordità, malformazioni degli organi fonatori (es: schisi labio-palatina), disturbo da deficit attentivo ed iperattività (ADHD).

  • I disturbi della comunicazione comprendono difficoltà nel trasmettere o ricevere messaggi in modo efficace. Il nostro intervento aiuta i bambini a sviluppare strategie per migliorare l'interazione sociale e la comprensione del linguaggio verbale e non verbale, rafforzando la loro capacità di esprimersi con maggiore sicurezza.

  • Sono disturbi del neurosviluppo caratterizzati dalla difficoltà in lettura, scrittura e calcolo durante la scolarizzazione.

SERVIZI / TNPEE

Illustrazione Studio Logopedia e Neuropsicomotricità Altalene Monselice
  • I bambini con disturbi dello spettro autistico possono presentare difficoltà nella comunicazione, nell'interazione sociale e nella sfera sensoriale. Attraverso percorsi di neuropsicomotricità, lavoriamo su questi aspetti per favorire il loro sviluppo globale, con un approccio personalizzato che stimoli le competenze motorie e relazionali.

  • La disabilità intellettiva può comportare difficoltà a livello cognitivo e di adattamento ai vari contesti di vita. Il nostro intervento mira a supportare il bambino nel potenziamento delle abilità funzionali quotidiane, promuovendo l'autonomia e favorendo un miglioramento della qualità della vita.

  • Le difficoltà evolutive sul piano emotivo e relazionale possono influenzare negativamente la maturazione della sfera affettiva e delle relazioni sociali. Grazie alla neuropsicomotricità, proponiamo attività che aiutino a riconoscere e gestire le emozioni, migliorando le capacità relazionali e favorendo un'interazione più serena con l'ambiente circostante.

  • La disprassia evolutiva comporta difficoltà nella pianificazione di movimenti volontari e diretti ad uno scopo. Un intervento mirato risulta necessario per migliorare la capacità di programmare ed eseguire azioni complesse, aumentando l’efficacia e la sicurezza nelle attività motorie e quotidiane.

CHI SIAMO

Chiara Marchi Logopedista a Padova e Monselice

DOTT.SSA CHIARA MARCHI

Logopedista

Specializzata nella valutazione e nel trattamento di Disturbi del linguaggio, della comunicazione e degli apprendimenti in età evolutiva.

Formata per l’applicazione del metodo PROMPT (II livello), per OMT (Oral Motor Therapy) e per l’approccio Touchpoints Individual Level.

  • *Ritardi di linguaggio

    *Disturbi primari di linguaggio

    *Disturbi di linguaggio secondari a disabilità intellettiva, sindromi e Disturbi dello Spettro Autistico

    *Disprassia verbale

    *Difficoltà di apprendimento

    *Disturbi specifici dell’apprendimento

Claudia Mazzucato TNPEE Padova e Monselice

DOTT.SSA CLAUDIA MAZZUCATO

Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva

Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva con esperienza pluriennale in percorsi di valutazione e trattamento nell’ambito della riabilitazione infantile.

Da sempre appassionata al tema delle relazioni interpersonali, e studentessa della laurea magistrale in psicologia clinica dello sviluppo.

  • *Disturbi dello spettro dell’autismo

    *Disabilità intellettiva

    *Sindromi genetiche

    *Difficoltà evolutive sul piano relazionale

    *Disturbi della coordinazione motoria e Disprassia evolutiva

ALTALENE STUDIO

*

ALTALENE STUDIO *